Autoplay
Autocomplete
Previous Lesson
Complete and Continue
Il Giardino dolcemente accidentato
Introduzione e Premesse
Introduzione al lavoro (10:22)
Modulo 1 - L'evoluzione degli spazi educativi all'aperto
Lezione 2: Esplorazione e autoconservazione (28:01)
Lezione 3: Abitare e curare gli spazi (28:29)
Slide
Modulo 2 - Introduzione metodologica e teorica
Lezione 4: La relazione uomo-ambiente parte1 (37:47)
Lezione 5: La relazione uomo-ambiente parte2 (39:54)
Slide
Modulo 3 - Perchè parlare di progettazione degli spazi
Lezione 6: Pericolo, rischio e apprendimento (25:09)
Lezione 7: Dalla libertà di movimento alla libertà di espressione (25:31)
Slide
Modulo 4 - Come progettare gli spazi esterni
Lezione 8: Normative e aspetti di sicurezza (32:26)
Lezione 8 Allegato: Pavimentazione anti trauma (3:39)
Lezione 9: Atmosfera educativa (28:51)
Slide
Modulo 5 - Esempi di elementi e inviti all'azione
Lezione 10: Quali elementi scegliere e perchè parte1 (31:13)
Lezione 11: Quali elementi scegliere e perchè parte2 (20:32)
Slide
Modulo 6 - Esempi pratici
Lezione 12: Come progettare e realizzare un giardino dolcemente accidentato parte1 (30:21)
Lezione 13: Come progettare e realizzare un giardino dolcemente accidentato parte2 (36:40)
Slide
Bibliografia
Da leggere e approfondire
Teach online with
Lezione 4: La relazione uomo-ambiente parte1
Lesson content locked
If you're already enrolled,
you'll need to login
.
Enroll in Course to Unlock