Svelare la biofilia?
All'esterno è importante il tipo di ambiente che offriamo e per sostenere i processi di apprendimento spontanei dei bambini, l'ambiente naturale è l'ideale. La natura si allinea prontamente con i bambini, la loro curiosità e la loro voglia di fare e di muoversi. Ogni elemento naturale e il modo in cui si presenta, richiama e risveglia le percezioni sensoriali dei bambini, creando sodalizi esperienziali che sono la base dell'apprendimento: profumi, percorsi da fare a piedi nudi, superfici diverse, sapori, forme, suoni. Importante anche permettere l'azione con le mani, raccogliere, impastare, provare, costruire, trasportare, travasare...
Il giardino dolcemente accidentato
Il corso offre spunti pratici ed operativi per progettare uno spazio ludico e rigenerativo all'aperto adatto alle diverse fasce di età tra 0 e 11 anni.
Rifletteremo in modo discorsivo e comprensivo alcune teorie ecologiche, pedagogiche ed eco-psicologiche per facilitarvi nella comprensione e nella progettazione di ambienti verdi in cui i protagonisti siano gli elementi naturali e che possano avere spazi abbondanti per incontrare i bambini.
Inoltre discuteremo le principali normative di riferimento per la sicurezza (UNI EN) mantenendo l'equilibrio sempre a favore del gioco libero, della scoperta di se stessi in risposta all'ambiente e dello sviluppo di un'attitudine ecologica e di rispetto verso tutti gli esseri viventi.
In questo senso desideriamo aiutarvi a sviluppare un ambiente stimolante per l'apprendimento individuale e autodiretto che sia in linea con l'ipotesi della biofilia e più in generale con l'ecologia affettiva.